I nuovi benefit aziendali sono sempre più immateriali e “spirituali”. Una recente ricerca Top Employers Institure svela come il 76% delle imprese si preoccupa dell’equilibrio psico-fisico dei dipendenti…
LA RISPOSTA è migliorare la retention dei talenti, ma anche aumentare il livello di engagement di chi lavora nell’organizzazione…
La concezione della giornata lavorativa sviluppata su 8 ore continuative è stata originata nell’epoca della rivoluzione industriale e risulta nei tempi moderni piuttosto inefficace…
Le nuove esperienze di vita hanno più impatto che gli oggetti come ricompensa per il lavoro svolto, le esperienze positive e inaspettate offrono un impatto maggiore…
Manager come scalatori, con grandi obbiettivi metaforicamente paragonabili ad altissime cime da raggiungere…
L’automatizzazione libererà l’uomo dal lavoro? Sembrerebbe per ora non esserci questo pericolo e il motivo non è confortante, ovvero dipenderebbe da una bassa crescita della produttività…
Il futuro si giocherà in un campo in cui umani e robot dovranno trovare un equilibrio di convivenza, un equilibrio comunque sistematicamente cangiante, mai assestabile saldamente.
Un elogio ad una delle nostre più grandi aziende, portata ad esempio globalmente per la sua resilienza, ovvero la sua capacità di trovare una nuova forma per sopravvivere e adattarsi al mutevole ambiente circostante.
I giovani vanno motivati e formati a usare gli strumenti corretti; i giovani hanno fretta, poca fedeltà e scarso attaccamento al brand, cambiano frequentemente azienda.